Salutogenesi

Hahnemann, il fondatore dell’Omeopatia, nelle sue opere principali, l’ Organon dell’Arte del Guarire e Le malattie Croniche, dedica molto spazio alla prevenzione delle malattie. Adesso si parla diffusamente di Salutogenesi come strumento necessario per conservare un livello di salute ottimale per l’Uomo e per gli Animali. Ho qui riassunto brevemente in questo decalogo alcune considerazioni utili per permettere a tutti i pet di godere una vita lunga e serena.

 

Dieci consigli per avere un cane e un gatto in buona salute

 

  1. Se stai pensando di prendere un cane o un gatto, valuta con attenzione il tempo e le risorse economiche che potrai dedicargli. Rifletti con attenzione alle motivazioni che ti spingono a questo passo: il tuo piccolo compagno ti darà sicuramente tanto per tutta la vita, ma tu?
  2. Se hai intenzione di prendere un cane o un gatto di razza, parlane con un veterinario per sapere quali problematiche di natura congenita-ereditaria potrebbe avere. Molte razze hanno fin dalla nascita un bagaglio notevole di deficit, che spesso condizionano la loro salute per tutta la vita. Osserva con attenzione l’allevamento, il modo con cui sono allevati, se stanno con la madre e con gli altri cuccioli, il loro grado di vivacità, e assicurati che il cucciolo abbia un’età non inferiore ai due mesi e mezzo. Hai poi pensato di prendere un meticcio o di adottare un cane o un gatto da un rifugio?
  3. Il tuo cucciolo deve crescere in un ambiente sereno e ricevere un’educazione appropriata, fondamento di una lunga e felice convivenza basata sulla fiducia reciproca. Parlane con il tuo veterinario o con esperti del settore.
  4. Cerca di garantire al tuo pet per tutta la vita un’alimentazione preparata da te su consiglio del tuo veterinario. I cibi commerciali non sono il meglio, come comunemente ormai si ritiene, sono solo comodi per te. Un’alternativa temporanea può essere rappresentata da un cibo commerciale senza cereali (grain free).
  5. Provvedi che abbia un ricovero ben protetto dal caldo e dal freddo e con la massima pulizia, con acqua sempre fresca a disposizione.
  6. Ricorda che per tutta la vita dovrai garantire al tuo piccolo amico un adeguato esercizio fisico e soprattutto adeguati stimoli mentali: quella creatura è fatta per esplorare cose sempre nuove, per correre e per imparare di continuo!
  7. Cerca di minimizzare l’esposizione a tossine ambientali e a trattamenti farmacologici non strettamente necessari, comprese le vaccinazioni (parla con il tuo veterinario riguardo alle Linee Guida della WSAWA http://www.wsava.org/WSAVA/media/PDF_old/WSAVA-Vaccination-Guidelines-Italian-(2015).pdf )
  8. Impara a riconoscere precocemente i disturbi del tuo piccolo amico, e non li sottovalutare mai, ma consulta subito il tuo veterinario.
  9. Se il tuo animale necessita di cure, valuta sempre la possibilità che possa essere curato con metodiche olistiche, parlandone con un veterinario esperto.
  10. Informati su queste metodiche olistiche (Omeopatia, Agopuntura, Fitoterapia, Osteopatia ecc), per conoscerne le potenzialità.